TreeSlease, la forza innovativa dietro il loro gioco di debutto Longleaf Valley, ha condiviso notizie entusiasmanti sull'impatto della loro iniziativa. Grazie agli sforzi dei giocatori, sono stati piantati oltre due milioni di alberi del mondo reale, segnando una pietra miliare significativa nella loro missione di fondere i giochi con un'azione ambientale.
Questo risultato è stato reso possibile attraverso la partnership di Treesplease con il progetto di riforestazione Eden, contribuendo a un impressionante compensazione di CO2 di circa 42.000 tonnellate. Mentre entriamo nel 2025, gli alberi perplessano anche un nuovo evento di veganual, ispirato al libro di cucina Veganuary. Questo evento introduce nuovi contenuti di gioco che celebra lo spirito delle risoluzioni di Capodanno, offrendo ai giocatori la possibilità di impegnarsi con premi unici per animali da bambino, indipendentemente dalle loro preferenze dietetiche.
Il successo degli alberi si estende oltre i loro sforzi ambientali. La loro CEO e fondatrice, Laura Carter, è stata onorata con il Global Gaming Citizen Award ai Game Awards del 2024 per il suo impegno per l'azione climatica. Inoltre, Longleaf Valley ha conquistato il gioco guidato dal miglior scopo al gioco dei Planet Awards nel 2024, sottolineando l'impatto significativo del gioco.
Il modello "Play It, Plant It" adottato da Treesplease ha chiaramente risuonato con i giocatori desiderosi di contribuire a una buona causa mentre si godono il loro passatempo preferito. Questo modello non ha avuto solo successo, ma ha fissato un punto di riferimento per come i giochi possono influenzare positivamente il mondo reale.
Mentre gli alberi perplessi continuano a fare passi da gigante, il prossimo gioco di gioco promette anche di concentrarsi su temi della comunità e del miglioramento. Per ulteriori approfondimenti, dai un'occhiata all'anteprima di Jupiter Hadley di Communite per vedere come questo nuovo titolo mira a ispirare e coinvolgere la sua comunità.
Vai in verde