La narrazione di Monster Hunter è stata spesso trascurata a causa della sua struttura apparentemente semplice, ma sotto la superficie si trova un ricco arazzo di temi e storie. Approfondiamo l'essenza della serie.
← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds
Evoluzione delle narrazioni in Monster Hunter
La serie Monster Hunter potrebbe non essere rinomata per la sua narrazione, poiché i fan spesso notano che la narrazione porta un sedile posteriore al design guidato dal gioco. Tuttavia, questo non significa che la storia sia inesistente. La trama della serie ruota spesso attorno alle scelte di ricerca del giocatore, portando alcuni a respingerlo come un solo ciclo di caccia ai premi. Tuttavia, un esame più stretto rivela una narrazione più sfumata.
Come inizia tutto
Monster Hunter Games in genere seguono uno schema familiare: inizi come un cacciatore alle prime armi che affronta le missioni degli anziani del villaggio, gradualmente salendo per diventare il cacciatore di alto livello. Questo viaggio di progressione e trionfo su mostri sempre più formidabili, culminando in battaglie contro iconici boss finali come Fatalis, forma il nucleo della serie. Anche se i giochi più recenti come il mondo, l'ascesa e le loro espansioni introducono storie più strutturate, questo ciclo di base rimane intatto.
Proteggere l'ordine naturale
Un tema ricorrente in Monster Hunter è il ruolo del cacciatore nel mantenere l'equilibrio ecologico. Ad esempio, in Monster Hunter 4, il virus frenetico di Gore Magala minaccia l'ecosistema, rendendo i mostri più aggressivi e richiedendo la sua sconfitta per ripristinare l'armonia. Tuttavia, Monster Hunter: World e la sua espansione, Iceborne, esplorano ulteriormente questo concetto. I finali di questi giochi evidenziano la responsabilità dell'umanità di comprendere e rispettare i processi della natura. La narrazione di Iceborne, in particolare, riflette sulla comprensione in evoluzione della Commissione per la ricerca del loro ruolo di Guardiani della Natura, culminando in una commovente realizzazione della resilienza della natura.
L'introduzione di Nergigante come bilanciatore della natura in Iceborne sottolinea questo tema, sottolineando la complessità dell'ordine naturale e il bisogno umano di umiltà di fronte ai meccanismi di autosufficienza della natura. Il finale del gioco di base, con il cacciatore, è stato soprannominato la "Star Sapphire", si lega al mito della creazione del gioco, che simboleggia il viaggio di apprendimento dell'umanità sotto la guida della natura.
Mostro allo specchio
La narrazione spesso rispecchia l'esperienza del giocatore, come si vede nell'evoluzione di mostri come il Gore Magala nella Shagaru Magala in Monster Hunter 4. Questa trasformazione riflette il viaggio del giocatore di potenziamento delle attrezzature e di tornare per battaglie più impegnative. Suggerisce un processo di apprendimento reciproco tra cacciatori e mostri.
Ahtal-ka in Monster Hunter Generations Ultimate esemplifica brillantemente questo tema. Questo mostro unico, un insetto gigante che pilota una fortezza meccanica, usa armi e strutture simili a quelle usate dai cacciatori. La sua battaglia non solo mette in mostra la sua ingegnosità, ma rispecchia anche le tattiche dei cacciatori, suggerendo una connessione più profonda tra gli umani e i mostri che cacciano.
Uomo contro selvaggio: la tua storia
Alla base, Monster Hunter riguarda il viaggio di crescita e la padronanza del giocatore sulle sfide. La serie eccelle nella creazione di narrazioni personali attraverso il gameplay, simile alla soddisfazione derivata dal superamento degli ostacoli nella serie Souls. L'incontro iconico con il Tigrex in Monster Hunter Freedom 2 esemplifica questo: iniziare con una sconfitta umiliante, la ricerca del giocatore per tornare e conquistare la bestia diventa una forza trainante nel loro viaggio.
Questa narrazione del trionfo personale sulle avversità è tessuta nel tessuto del gioco, dalle battute d'arresto iniziali all'eventuale padronanza dei formidabili nemici. Le nuove iterazioni della serie, come Monster Hunter Wilds, stanno abbracciando una narrazione più esplicita, ma il tema principale della crescita personale attraverso la sfida rimane una pietra miliare del franchise.
Mentre la serie Monster Hunter potrebbe non essere nota per le sue intricate trame, crea narrazioni personali indimenticabili attraverso il suo gameplay e temi. Il viaggio dal principiante al padrone, la lotta per mantenere l'equilibrio ecologico e il riflesso dell'ingegnuità umana nei mostri che cacciamo tutti contribuiamo a una comprensione più profonda di ciò che Monster Hunter è veramente.